091 945 15 55 Orario sportello LU-VE 07:30-10:00 - LU 13:30-18:00

logo avs

 

OPUSCOLI INFORMATIVI (clicca per aprire la lista degli opuscoli informatavivi sull'AVS)

 

DIRITTO ALLA RENDITA DI VECCHIAIA

Il diritto alla rendita nasce a partire dal primo giorno del mese successivo al raggiungimento dell'età di riferimento (65 anni per gli uomini e dal 1.1.2024 in maniera progressiva a 65 anni anche per le donne).

Le donne della generazione transitoria si vedranno innalzare l'età di riferimento come indicato di seguito:

Classe d'età

Età di riferimento

1960

64 anni

1961

64 anni + 3 mesi

1962

64 anni + 6 mesi

1963

64 anni + 9 mesi

1964

65 anni

Possono ricevere una rendita di vecchiaia ordinaria le persone che vantano almeno un anno intero di reddito, di accrediti per compiti educativi o assistenziali e che raggiungono l'età di riferimento. 

Qualora negli ultimi cinque anni non avesse versato i contributi AVS (tramite l’esercizio di un’attività dipendente o indipendente, indennità di disoccupazione o persona senza attività lucrativa), dovrà presentarsi alla nostra Agenzia comunale AVS al fine di poter regolarizzare la sua posizione assicurativa.

Il coniuge non attivo è esonerato dal pagamento dei contributi supplementari solamente nel caso in cui il rispettivo coniuge attivo paghi, tramite l'esercizio di un'attività lucrativa, almeno il doppio del contributo minimo previsto dalla legge AVS (chf 1'028,00 annui; art. 3 cpv. 3, lett. a LAVS).

La richiesta della rendita di vecchiaia (AVS) dovrà essere fatta tramite il modulo ufficiale presente online a questo link (modulo 318.370). 

 

Il modulo può essere compilato ed inviato direttamente online oppure tramite posta a "Istituto delle Assicurazioni sociali, Servizio rendite e indennità, Via C.Ghiringhelli 15a, 6500 Bellinzona".

La richiesta va effettuata tre/quattro mesi prima del raggiungimento dell’età di riferimento, allegando i giustificativi elencati nel formulario.

Si informa la cittadinanza che il Municipio ha assunto la signora Pamela Bottarini quale operatrice sociale per il Comune di Origlio.

La stessa potrà offrire informazioni e consulenze riguardanti tutte le questioni attinenti ai problemi di natura socio-assistenziale ed amministrativa per tutte le fasce d'età.

Per fissare un appuntamento vi invitiamo a voler scrivere un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

 

PERSONE CHE COMPIONO 21 ANNI

 

Formulario da riempire obbligatoriamente entro il 14 marzo 2025:

 

vai al formulario

 

Di seguito trovi un opuscolo informativo sull'AVS

OPUSCOLO

www.cartagiornaliera-comune.ch

a partire dal 01.01.2024 è presente un nuovo sistema per l'acquisto delle carte giornaliere risparmio per i Comuni.

Per informazioni aprire il PDF Carta giornaliera risparmio Comune.pdf.

 

È possibile acquistare le carte presso la cancelleria (tel. 091 945 15 55 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) indicado i seguenti dati del/dei viaggiatore/i: Cognome, nome, data di nascita e con l'indicazione se dispone o meno dell'abbonamento metà prezzo.

La carta giornaliera deve essere pagata al più tardi entro 6 giorni dall'acquisto (se il giorno del viaggio è prima di questa scadenza vale quest'ultimo).

Possiblità di pagamento:

     - contanti o carta di credito presso la cancelleria

    - conto bancario (QR sottostante) - in tal caso il pagamento deve essere visibile sui nostri conti entro i termini sopra indicati

      QRconto.png

IBAN:   CH57 0900 0000 6900 0832 9

- TWINT (cliccare qui)

 


Pagina 1 di 4

ULTIMI COMUNICATI

Tienimi aggiornato

Appena inseriamo un nuovo comunicato ti avvisiamo per email